Site logo
  • Livello di difficoltà: Facile
  • Durata 3h con inizio alle ore 16.00
  • Min. 2 persone
  • Max 10 persone
Cosa farete (Orari, programma ecc.)

La camminata guarda su uno specchio d’acqua immenso, con Filicudi e Alicudi davanti, scortati lungo il tragitto da Lipari e Vulcano alle spalle. Si tratta del percorso che farà la felicità di chi si interessa anche di vulcanologia. È il primo livello della Conoscenza, basato sulle immagini e le nozioni, con una vista mozzafiato sul Filo di Branda (lo strapiombo più alto dell’isola), che supera i 500 m, dove volteggia incontrastato il Falco Eleonorae durante la tarda estate e l’inizio dell’autunno. Tra alberi d’ulivo, euforbie e lentisco, questo percorso in estate offre il meglio di sé al tramonto (sia per la temperatura più bassa e sia per lo spazio aperto), che durante quest’orario regala dei colori magnifici. Lo spiazzo aperto di fronte una vecchia casa contadina guarda verso il sole calante, dove si può vivere l’esperienza di una meditazione.

Cosa portare con sé

Scarpe da trekking o comunque con una suola ruvida, che faccia evitare di scivolare;

Berretto per il sole durante l'estate ed uno per proteggere la testa durante i giorni più ventosi;

Almeno un litro d'acqua a testa;

Maglietta di ricambio

Dove siamo
Paese
Il prezzo include

Iscrizione annuale all'associazione culturale Umarruggiu.it

Mappa dei sentieri isolani (grado di difficoltà, chilometraggio) e degli sponsor selezionati (ristoranti, luoghi per fare aperitivi, aziende vinicole ed agricole);

Accompagnamento in sentieri inediti e allo stesso tempo fruibili;

Spiegazioni in italiano ed inglese di botanica, Storia locale, tradizioni, mitologia, ecc...;

Intervento di primo soccorso nei casi in cui fosse necessario.

Come prenotare

Prenotare tramite mail, telefono o whatsapp preferibilmente con due giorni di anticipo.

Contatti

  • Nessun commento disponibile
  • Aggiungi una recensione