Weekend Tesori da scoprire
Alla scoperta di San Piero Patti, dell'Argimusco e del Bosco di Malabotta
-
Date evento11 Giugno 2021 14:00 - 13 Giugno 2021 18:00
- Chiama ora
Weekend Tesori da scoprire"
San Piero Patti” / "Convento dei Carmelitani Calzanti” / "Sentiero Vinciguerra Pietra dell'altare” / "Altopiano dell’Argimusco” / "Bosco di Malabotta”
“Il paradiso è sotto i nostri piedi così come sopra le nostre teste.“
(Henry David Thoreau)
Siete pronti a diventare i protagonisti in una cartolina? Un weekend tra la natura incontaminata alla scoperta della Sicilia nascosta, pulsante di vita autentica, tradizioni, natura e ospitalità.
Lasciare luoghi affollati per immergersi nella natura resta il modo migliore per tutelare spirito e corpo. Questo weekend vi porterà nel cuore dei Nebrodi nella cittadina dai tesori nascosti San Piero Patti, al tramonto quando gli ultimi raggi del sole dipingeranno le alture che sovrastano l' antica cittadina torneremo indietro nel tempo addentrandoci tra le luci soffuse dell' antico antico convento dei Carmelitani calzati, percorsi panoramici dalle quale scorgeremo le stupende isole Eolie lungo un antico tracciato attraversando distese di verdi colline che la natura siciliana colora nel mese di giugno, andremo alla scoperta della “Stonehenge siciliana” cosi chiamati i megaliti che si innalzano meravigliosi dal verde della vegetazione avvolti nel mistero ed infine andremo al cospetto dei “patriarchi”, esemplari ultracentenari di Cerro nel magico bosco di Malabotta abitato oltre che dai folletti anche da varie specie animali: Gufi, Falchi, Barbagianni, Sparvieri, Martore, Volpi, Gatti Selvatici, Ghiri, Donnole e Topi Quercini.
Programma:
VENERDì 11
"San Piero Patti” / "Convento dei Carmelitani Calzanti”
Ore 14:00
Primo Ritrovo partecipanti
Parcheggio asilo Acquachiara Via Siracusa Avola, Indicazioni come raggiungere il luogo d’incontro nel link sottostante:
https://goo.gl/maps/a8fPwk88UVgA5mL8A
Ore 14:30
Secondo Ritrovo partecipanti
Parcheggio Campo Scuola Pippo di Natale
...partenza per questo magico weekend.
Ore 19,00
Arrivo a San Piero Patti (ME), sistemazione bagaghi e distribuzione alloggi presso l' agriturismo “Le Rocche” antica villa nobiliare del 1784, localizzata in collina a 400 m sul livello del mare.
Ore 19,30
Visita guidata del centro storico di San Piero Patti, cocktail di benvenuto presso Non solo pizza.
Ore 20,30
Visita notturna guidata al Convento dei Carmelitani Calzanti fondato nel 1572. Nel convento esiste tutt'oggi un Chiostro Rinascimentale, composto da sei colonne per ciascuna ala di esso, che dà l’impressione al visitatore di un antico tempio greco esastilo periptero, costituendo nel suo insieme un’opera meravigliosa e incantevole.
SABATO 12
"Sentiero Vinciguerra Pietra dell'altare”
Ore 8,00
Colazione con vista sulla vallata che avvolge l'agriturismo.
Ore 9,00
I nostri passi ci porteranno accompagnati dal ticchettio dei picchi sui tronchi degli alberi percorreremo il leggendario “Sentiero Vinciguerra Pietra dell'altare”, che con la cosiddetta “Valle Sacra” rappresentano i campi di battaglia dove ebbe luogo il famosissimo ed ultimo scontro tra gli Arabi e i Normanni, capitanati dal conte Ruggero d’Altavilla. Si giunge quindi nel punto più alto a 937 m, località denominata “Pietra Altare”, dove sorge un antico altare di pietra che si narra fu usato per celebrare i morti in battaglia dell’epico scontro tra arabi e normanni.
Accompagnati da una Guida Ambientale.
Lunghezza percorso: 4 km circa.
Durata: Intera giornata.
Ore 13,00
Immersi nella natura incontaminata e un paesaggio mozzafiato faranno da sfondo ad un picnic a buffet preparato ad arte dalla Trattoria “Da Luciana” con prodotti tipici locali.
Ore 16,00
Fine del percorso e rientro in agriturismo.
Pomeriggio libero.
Ore 20,00
Circondati da un parco lussureggiante, la bellezza della campagna, la raffinata eleganza degli antichi casali faranno da scenario alla cena conviviale con specialità tipiche del luogo.
DOMENICA 13
Ore 8,30
"Argimusco"
Il nostro viaggio continua tra le rocce dei misteri dell'Altopiano dell' Argimusco dal fascino ancestrale si innalza dalla Val Demona, considerato uno dei complessi rupestri più interessanti di tutta l'Italia meridionale. Queste enormi pietre simili a megaliti si innalzano meravigliose dal verde della vegetazione suggerendo similitudini con alcuni famosi siti preistorici dell'Europa settentrionale, tanto da far attribuire al sito l'appellativo di “Stonehenge siciliana”. Esplorando il sito, si potranno ammirare dei massi di varie forme come l'Aquila, il Guerriero o il Sacerdote.
Ore 12,30
Il "Bosco di Malabotta"Definito il “bosco come era ” o il bosco “mistico” farà da scenario al pranzo a sacco con prodotti tipici locali.
Una natura ricca ci ospiterà, i nostri passi all'ombra di grandi alberi di leccio e querce saranno interrotti in cadenza dalla presenza di enormi querce relitte di età centenaria che disposte lungo il nostro percorso non possono non suscitare emozioni e sensazioni intense.
Durata: Intera giornata.
Accompagnati da una Guida Ambientale.
Ore 18,00
Fine del percorso e rientro a Siracusa
Consigliato: Zaino per escursione giornaliera, scarpe da trekking, crema solare, k-way, mantella per la pioggia, binocolo, macchina fotografica.
Grado di difficoltà: media
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI:
Per chi avesse voglia di divertirsi con noi è già possibile prenotare mezzo: whatsapp, messanger o telefonando a:
GREGORIO CHIARENZA:
335.63.18.247
MARCO TASSANELLI:
333.59.97.019
CINZIA SIPALA:
338.59.25.310
Prenotando entro Domenica 28 Maggio potrete usufruire di uno sconto sulla quota di partecipazione, un gadget omaggio, e la possibilità di chiedere il passaggio gratuito tramite mini van.
La richiesta del mini van gratuito verrà esaudita Ai primi 8 su 10 o ai primi 15 su 20 partecipanti (Carburante escluso)
In caso di annullamento per motivi sanitari (Covid 19) l’anticipo versato verrà rimborsato interamente.
Per motivi organizzativi, le prenotazione verranno chiuse a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
(Min. 10 partecipanti)
Nel atto dell’iscrizione comunicare eventuali regimi alimentari comprese allergie o intolleranze.
Vi aspettiamo !
felici di ripartire con le camminate nella natura, con voi !
San Piero Patti, ME, Italia
Aggiungi una recensione