A volte capita, tornando dal panificio, di aver comprato un filone di pane caldo ed ecco che il pensiero va subito al pane condito o “pani cunzato” in siciliano.
Il pane cunzato, detto anche “imbottito” in alcune parti della Sicilia, è un piatto semplicissimo da preparare ma altrettanto buono, da gustare anche all’aperto, in spiaggia o durante un picnic.
L’ideale è il pane cotto nel forno a legna, come si preparava una volta, con farine provenienti da grani siciliani. Questo tipo di pane ha una storia antica perché era il pasto dei poveri e dei contadini; veniva riempito con gli ingredienti che si trovavano nelle proprie case come pomodoro, formaggio, olive, acciughe per chi viveva vicino al mare.
La consistenza del pane deve essere morbida e dopo averlo tagliato orizzontalmente, si può togliere la mollica o lasciarla a proprio piacimento, ma consiglio di rimuoverne un po’. Poi si procede aggiungendo gli ingredienti ed è in questo momento che si sente il profumo della Sicilia. Ci sono diversi modi per condire il pane e gli ingredienti che non possono mancare mai sono l’olio e il sale e l’origano.
Propongo 5 modi per preparare “ u pani cunzato”, utilizzando prodotti tipici di Sicilia.
-
Pomodori a fette, basilico, sale e olio
-
Pomodori, formaggio primosale, origano, sale e olio (aggiunta di acciughe o sarde per un gusto più deciso)
-
Pomodori, formaggio, olive e peperoncino
-
Pomodori secchi, ricotta fresca, sale e olio
-
Pomodori secchi, caciocavallo e acciughe
Per preparare il pane “cunzatu” basta avere un po’ di fantasia perché si può condire con qualsiasi ingrediente, in base ai propri gusti, dal più semplice e raffinato a quello deciso e stuzzicante.
Dopo aver aggiunto tutto gli ingredienti, il pane si pressa con la mano dopo averlo richiuso, si taglia in più parti ed è pronto da gustare.
Buon appetito!